Realizzazione siti web di qualità per avvocati di talento

Si dibatte spesso su quanto siano importanti i siti web per gli avvocati…
E come spesso capita lo si fa con una confusione nauseante...
Facciamo chiarezza.
Con la modifica del codice deontologico anche i professionisti del foro possono provvedere alla realizzazione di un sito web per il proprio studio legale.
Il sito web di un avvocato rappresenta il professionista in questione, i suoi ambiti lavorativi, ma soprattutto ci dice come può aiutarci a risolvere un problema connesso con la legge.
Per questo motivo ho deciso di spiegarti in concreto come realizzare il sito web di un avvocato, come crearne uno che performi e quali elementi dovrà contenere il sito web del tuo studio legale.
La maggior parte dei professionisti come te, quando decide di realizzare un sito internet, tende a concentrarsi sull'aspetto più tecnico.
Mi sorprendo sempre nel vedere numerosi professionisti che mi chiedono delucidazioni sulla parte di programmazione, mentre trascurano quella più importante: acquisire clienti per generare contatti e nuove vendite.
In altre parole, limitarsi ad acquisire clienti con il tradizionale passaparola significa affidarsi al marketing della speranza.
Come professionista puoi accontentarti di tenerti pochi clienti buoni e può anche andarti bene…
Ma se hai collaboratori da mantenere, bollette da pagare e un minimo di ambizione, devi prendere il controllo del tuo business ed affidarti al web marketing.
La presenza online ti servirà a questo: metterti in contatto, proprio nel momento del bisogno, con chi sta cercando i servizi che sei in grado di erogare.
Gli utenti dovranno percepirti come lo specialista del settore meritevole di attenzione per la risoluzione di un problema legale.
Voglio riassumerti ORA alcuni passaggi chiave per realizzare il sito del tuo studio legale:
2 I contenuti in un sito web per avvocati: linfa naturale per il sito di uno studio legale
4 Problemi ed errori ricorrenti: come individuarli e risolverli
Avere un sito internet è la base per farti notare dai tuoi potenziali clienti, se seguirai le mie indicazioni sarai nelle condizioni di sfruttare appieno le potenzialità dell'online.
La guida essenziale per la creazione di siti per avvocati: scopri le raccomandazioni fondamentali per una presenza online di successo
Quando vengo contattato per realizzare un sito internet ci sono alcune domande ricorsive che mi vengono poste quasi sempre prima di realizzare un sito web:
1 Quali pagine mi consigli di creare?
2 Come posso far conoscere il sito del mio studio legale?
3 Se decido poi di essere sui social, mi consigli Facebook o Instagram?
e tante altre, sempre sui generis...
Sono tematiche sulle quali vengo spesso interpellato e spero in questa pagina di scioglierti alcuni dubbi.
Parti dalla base: se decidi di progettare il sito web del tuo studio legale devi essere in grado di attirare utenti interessati ai servizi che eroghi.
Devi creare un sito internet altamente focalizzato, che intercetti un bisogno che tu puoi soddisfare con la tua offerta di servizi...
...un sito che ti permetterà, grazie alla tua presenza online, di acquisire nuovi clienti.
Sono certo che se seguirai questi suggerimenti ti troverai anni luce avanti rispetto ai tuoi competitor.
1 Scegli un nome di dominio ed un hosting performante: offri al tuo sito web velocità e stabilità
La prima cosa da fare per avere un sito è quella di scegliere un nome di dominio ed una società di web hosting che lo ospiterà.
Quando valuti l'hosting da scegliere devi partire dal presupposto che è la base del tuo futuro business online, una variabile troppo importante per essere ignorata.
Chi utilizza la rete per svolgere la sua attività ha bisogno di capire quale società di web hosting scegliere per garantire prestazioni e sicurezza al proprio sito.
Selezionare e scegliere un servizio di hosting è un'attività che non sottovaluterei, anche perchè il nome di dominio è un fattore spesso decisivo ai fini del posizionamento del sito su Google.
Un sito con un nome a dominio contenente una parola chiave di ricerca significativa, a parità di altre condizioni, partirà in una posizione di vantaggio rispetto ad un altro sito contenente il solo nome dell’avvocato.
Permettimi un esempio...
Se sei un'avvocato di nome Rossi, potresti scegliere uno di questi nomi di dominio:
- avvocatorossimilano.it se operi principalmente nella città di Milano
- avvocatorossifirenze.it se operi principalmente nella città di Firenze
- avvocatorossinapoli.it se operi principalmente nella città di Napoli
Ovviamente la scelta di un nome di dominio non è tutto, da solo non ti aspettare i miracoli.
La scelta del nome di dominio è comunque relativamente semplice.
Più complicato è scegliere l'hosting giusto dal punto delle performance, ti rimando il link dove ti spiego come valutare la bontà di una società di web hosting,
Dopo aver scelto la società di web hosting che ospiterà il tuo sito, ti spiegherò adesso come progettarlo dalle fondamenta.
2 Rivoluziona l'esperienza dei visitatori con un sito web snello e intuitivo: offri una navigazione senza compromessi per un'esperienza utente di prim'ordine
Se desideri che il sito del tuo studio legale cresca e prosperi nel tempo devi curare l'aspetto esperenziale.
Il lavoro di crescita e sviluppo di un sito non si esaurisce con la sua pubblicazione, di fatto la visibilità migliora con tutta una serie di accortezze, prima tra tutte quella riguardante la progettualità della struttura.
Questo perchè anche il lavoro di ottimizzazione svolto su ciascuna pagina del sito concorre ad ottenere traffico profilato dai risultati organici di ricerca.
Quindi, se anche te vuoi migliorare le performance del sito, mettiti l’animo in pace e cura costantemente la struttura del sito.
Online, è difficile attirare l'attenzione delle persone ed è difficile mantenerla...
...per questo voglio darti una lista di elementi che creano l'ossatura del tuo sito e rappresentano l' A, B, C per chi desidera creare siti usabili.
Cerca di avere un occhio di riguardo per:
- L'alberatura del sito
- I menù di navigazione, che dovranno essere ben visibili e facilmente cliccabili
- I form di contatto, completi nella loro essenzialità
- I font di scrittura dei testi, possibilmente scuro, gradevole alla vista e facilmente leggibili
- Link interni ai vari argomenti, presentati come naturale approfondimento alle tematiche trattate
- Le barre laterali o sidebar
- Le diverse categorie interne al sito
- Layout professionali
Io credo che sia necessario, oggi più che mai, spingere e concentrarsi sui fattori onsite...
...progettare una struttura solida e sensata del tuo sito rimane un punto imprescindibile per ottenere dei bei risultati.
Ricorda poi che una snella alberatura del sito crea un'esperienza di navigazione positiva, condizione necessaria per avere un flusso di risorse intuitive, che consente di trovare il contenuto migliore con il minor numero di passaggi.
Va detto che se parti con dei contenuti testuali dovrai presentarli nel migliore dei modi e predisporli secondo le logiche di intelligibilità tipiche di una struttura a silos, come quella sotto schematizzata.
Come puoi constatare la progettualità del sito deve essere SEMPRE al servizio dei contenuti: l'immagine mostrata è l'esempio di uno studio legale composto da più aree specializzate in:
- Diritto di famiglia
- Diritto del lavoro
- Diritto societario
I testi presenti nelle varie aree dovranno essere presentati nel modo migliore ed aggiustati in ottica seo: il contenuto dovrà essere reso disponibile medianti i differenti tag di intestazione (H1,H2,…,HN) creando la giusta strategia interna di link per collegare tra loro le varie aree tematiche.
Insomma, una buona usabilità è un elemento imprescindibile per un sito web: questo parametro è particolarmente importante perchè certifica la facilità con cui il nostro sito viene fruito dagli utenti.
3 Conquista il pubblico su ogni dispositivo: ottimizza il tuo sito web con un design responsive che si adatta perfettamente a ogni schermo
Prima ti ho spiegato che il sito web di uno studio legale, per generare delle conversioni, deve avere a cuore l'aspetto esperenziale.
Anche se la tua è una di quelle professioni definite "offline", ovvero una di quelle dove il servizio offerto e la transazione economica - al netto di rari casi - si consumano al di fuori dell'universo del web...
...oggi come non mai è impensabile curare l'aspetto esperenziale senza prima aver progettato un sito web responsive.
Troppo spesso, nei siti internet che analizzo, mi rendo conto che tante volte questo aspetto viene sottovalutato o addirittura omesso.
Perché capita?
La risposta più plausibile è che chi si occupa di creare il sito spesso NON sa nulla di user experience.
Ed è un vero peccato, perchè le statistiche internet certificano come le ricerche dai dispositivi mobili hanno superato da un pezzo quelle da dekstop
Quindi, creare il sito di un avvocato ottimizzato per i dispositivi mobili è un imperativo per chiunque voglia ottenere delle conversioni.
Ma andiamo al di la delle statistiche, pensaci un secondo...
Ciascuno di noi, in una certa misura, è attratto dal "facile e veloce" ed il costante aumento del traffico che arriva dal cellulare riflette questa logica.
Le persone, per comodità, navigano quasi sempre da smartphone.
Creare un sito responsive per avvocati è una prerogativa indispensabile per acquisire nuovi clienti online, perchè ti permetterà di performare di più e meglio.
Il sito di un'avvocato dovrà ambire ad integrare le strategie di marketing tradizionale e digitale, facendole convergere tra loro.
Ma per riuscirci dovrai progettare un'architettura mobile first, partendo PRIMA dalla resa del tuo sito sui devices mobili e SOLO in un secondo momento pensare a quella su desktop.
4 Sobrietà che cattura l'attenzione: crea un sito web dalla grafica raffinata e fai brillare la tua presenza online
Quando si tratta di creare siti web, la stragrande maggioranza dei webmaster tende a mettere il carro davanti ai buoi...
Ragiona ed agisce in termini di cms, di versione di php, di plugin da installare ed altri parametri che hanno a che fare con il back end del sito…
Senza pensare a quello che lo fa veramente funzionare – i fondamentali.
In particolare, se stai investendo per costruire un brand, non puoi dimenticarti di definire uno dei suoi aspetti chiave:
La chiarezza del sito.
Ti dico questo perchè chi naviga sul nostro sito ci concede solo pochissimi secondi, per capire se lo stesso fa al suo caso o meno...
...e se non sarà allineato alle aspettative, se ne andrà in un batter di ciglio.
Chiunque arriverà sul tuo sito dovrà sentirsi a proprio agio, l'anatomia delle pagine deve essere al servizio dell'utente, per permettere di trovare ciò che cerca in pochi click.
La progettazione delle componenti estetiche e di interfaccia dovrà essere intuitiva, al netto di tutti quegli oggetti fuorvianti che distorcono l'attenzione verso il reperimento di informazioni che il navigatore desidera
Anche le forme degli oggetti aiutano: il design degli oggetti dovrà essere tale da invogliare la navigazione...
Ti dirò di più...
Le forme delle immagini ed i colori giocano un ruolo fondamentale sulla credibilità di un sito, se la prima impressione è negativa sarà quasi scontato che l'utente deciderà di migrare verso altri lidi.
Padroneggiare gli aspetti di design, marketing ed user experience esperenziali è compito decisamente ostile per i non addetti ai lavori.
Scopri come i contenuti possono fare la differenza nei siti web per studi legali: il potere dei testi coinvolgenti e delle immagini impattanti
Il sito web di un avvocato rappresenta il professionista in questione, i suoi ambiti lavorativi, ma soprattutto ci dice come può aiutarci a risolvere un problema connesso alla legge.
La realizzazione di un sito web per avvocati richiede la capacità di valorizzare la presenza in rete del professionista...
Probabilmente, sei diventato avvocato dopo esserti appassionato di qualcosa, così appassionato da lavorare più a lungo del normale, eccitato dalle sfide future e dalle ultime tendenze nel tuo settore.
Ma in che modo puoi valorizzare la presenza in rete?
Stabilendo il migliore punto di contatto, generando una naturale empatia tra professionista ed il cliente, riuscendo a far capire come la tua consulenza può risolvere un problema sentito e irrisolto al potenziale cliente.
Più semplificherai questo passaggio, maggiori saranno i risultati.
Pensaci un attimo...
A ciascuno di noi piace avere di fronte un professionista preparato, che ci spiega le cose in modo comprensibile.
Queste persone carismatiche esercitano sempre un grande fascino nei confronti di ciascuno di noi.
Dovrai proporti come la soluzione, se non univoca, quantomeno migliore rispetto a quella offerta dai tuoi competitors.
E' importante NON far passare l’idea che la rete sia la magica panacea contro i mali di aziende e professionisti
Sono anni che mi sgolo ribadendo il concetto che sul web - come nel quotidiano del resto - la prima impressione è decisiva.
Per questo motivo tanto i contenuti testuali quanto quelli visivi (come immagini e la grafica) giocano un ruolo fondamentale sulla credibilità di un avvocato in rete.
Ciò che accomuna la comunicazione testuale con quella visiva è poi sempre il risultato finale: accompagnare il tuo prospect alla risoluzione di quel problema tanto sentito quanto irrisolto.
1 Rendi accessibile il mondo del diritto: crea pagine informative con temi giuridici di interesse generale presentati con un linguaggio potabile
Per uno studio legale è fondamentale essere ai primi posti su Google per determinate parole chiave.
Permettimi un esempio.
A ciascuno di noi, almeno una volta, sarà capitato di consultare qualche sito per avere risposta ad un quesito di natura giuridica.
Se pensiamo di porre a Google quesiti legali del tipo “Come fare un decreto ingiuntivo” o “sfratto per morosità”, nelle prime posizioni della pagina dei risultati di ricerca troveremo i siti player del settore giuridico: La Legge per Tutti, Altalex o Studio Cataldi.
Ti porto questi tre esempi che mi vengono in mente giusto per rendere l'idea con differenti situazioni.
Sai perchè capita questo?
Perché le numerose e preziose risorse informative messe a disposizione dai rispettivi editori forniscono una risposta compiuta alle richieste degli utenti.
Ed è il motivo per il quale Google premia perennemente questi portali: sono i migliori siti internet che risolvono e danno una risposta compiuta a quesiti di natura legale.
Ecco perchè, ancor prima di realizzare il sito di un avvocato, bisogna studiare a tavolino cosa funziona e cosa no...
...e , SOLO SUCCESSIVAMENTE, creare un sito cercando di fare in modo che gli utenti trovino quello che cercano per davvero.
2 Cattura l'attenzione con immagini di qualità: utilizza fotografie professionali per trasmettere un messaggio rassicurante
Ti parlato in più occasioni di come la prima impressione sia marcatamente decisiva in qualsiasi ambito, tanto offline quanto in rete.
Nel caso della realizzazione di siti per avvocati sarà doppiamente rilevante, perché siamo in una situazione dove l'utente cerca una risposta ad un problema legale.
Immagini e forme rilasciano un primo feedback sulla credibilità dell'avvocato o del consulente legale.
Come in altre circostanze, se l'impatto sarà positivo, l'utente sarà disposto a concedere qualche altra manciata del suo tempo.
Le immagini servono proprio a questo: devono incorniciare la comunicazione, veicolare e informazioni fissando un concetto nella memoria.
E lo sai perchè?
Perchè la maggior parte delle persone sono Visual Learners, apprendono meglio attraverso l'utilizzo di immagini e infografiche.
Il che significa che oltre la metà dei contenuti che pubblichi rischia di non essere letto.
Cosa bisogna fare in concreto per evitare di buttare al macero più della metà dei testi che hai prodotto?
Devi adottare una serie di accortezze che spingano l’utente alla lettura, tra cui:
- Utilizzare colori che evocano il concetto di professionalità e affidabilità
- Usare delle immagini professionali che richiamano l'attenzione
- Creare un percorso visivo focalizzato alle conversioni
In tutto questo anche le foto personali sono importanti.
"Mettendoci la faccia" sedimenterai ulteriormente il ponte di comunicazione con il tuo futuro potenziale cliente...
...del resto un bel sorriso sul volto di un distinto professionista servirà ad umanizzare l'immaginario azzeccarbugli del caso.
E' importante per abbattere o quantomeno ridurre le prime reticenze iniziali, facendo sentire il potenziale cliente a proprio agio.
Un modo come un altro, semplice, per valorizzare la tua immagine professionale che intendi costruire sul web.
Sono sicuro che ne sei consapevole ma voglio ricordartelo lo stesso: le persone vogliono acquistare e rivolgersi ad altre persone.
In carne ed ossa.
Porta la tua presenza online al livello successivo: aumenta la visibilità del sito web del tuo studio legale e raggiungi un pubblico più ampio
La formula magica per il successo di un professionista è sempre la stessa: clienti felici = fatturato maggiore.
Nel 2023 far felici i clienti diventa ogni giorno più impegnativo.
Da tempo i professionisti come te, soprattutto quelli che erogano servizi ad alto prezzo, si sono accorti di una cosa…
...le persone faticano a prendere una decisione di acquisto.
E la cosa non mi stupisce affatto: visto il reddito medio italiano, nessuno si svuota il portafogli a cuor leggero…
Va detto che molti avvocati vivacchiano grazie allo storico accumulato decenni prima, quando le persone avevano il portafogli gonfio ...
Ma ora che la pacchia è finita, anche gli avvocati più bravi si ritrovano a spartirsi quei clienti più poveri ed indecisi.
Ecco perchè il web marketing è oramai una disciplina fondamentale da padroneggiare per qualsiasi professionista che intenda assicurarsi un minimo di visibilità in rete
Gran parte del successo di un sito dipende dalla capacità di creare un bisogno e rendere il prospect consapevole del problema e della soluzione.
Sul web ti sarà capitato di leggere spesso frasi tipo: "Avere tanti followers significa raggiungere tante persone" oppure "Ogni professionista dovrebbe avere il suo profilo social" o anche "Fare digital marketing significa presidiare su più canali in contemporanea".
Tutte considerazioni potenzialmente vere, per carità, ma non sono affermazioni scolpite sulla pietra…
Puoi benissimo monetizzare già solo con il sito internet del tuo studio legale (se sai come fare…).
Per questo voglio suggerirti tre tecniche fondamentali per rendere visibile il tuo sito internet:
Fai dell'inbound marketing, crea e condividi contenuti di valore
Posizionati organicamente sui motori di ricerca e fatti trovare per parole chiave specifiche dai clienti interessati
Sponsorizza il tuo sito con le tecniche di advertising più adatte
1 Attrai i migliori clienti con il content marketing: crea la strategia vincente per coinvolgere i tuoi clienti ideali
Uno dei motivi più ovvi per cui un avvocato dovrebbe costruire una strategia di content marketing è quello di aiutare i potenziali clienti ad ottenere le informazioni in modo rapido ed efficace.
Ora, seguimi un attimo, perché l’argomento è interessante…
Esiste un modello di digital marketing che permette di attrarre la gente, attraverso la produzione di contenuti creati con l'intento di risolvere piccoli problemi con articoli di blog e tutorial.
Questo modello che educa il prospect sul valore della tua soluzione proposta prende il nome di INBOUND MARKETING.
Non è un caso come da anni tanti tuoi colleghi avvocati producono contenuti in maniera incessante.
Secondo te come mai lo fanno?
Perché mai un professionista dovrebbe privarsi del proprio tempo gratuitamente?
Lo fanno perchè hanno compreso l'importanza di avere un proprio personal brand, che permette ad un professionista come te di incrementare l’effettivo valore percepito dal pubblico
Probabilmente le persone si rivolgeranno a te "solo perché sei tu" e saranno maggiormente propense a spendere cifre anche più elevate.
Ti starai chiedendo: come faccio a realizzare dei contenuti che performano?
Scrivendo testi efficaci e utili per le persone, che educano in automatico i tuoi potenziali clienti…
Possono essere delle guide, un ebook, un'infografica che riepoliga i passaggi per presentare un ricorso.
La produzione continua ed incessante di questo tipo di contenuti efficaci ti permetterà di ottenere due benefici immediati:
Moltiplicare le trattative che puoi gestire
Far accettare di buon grado i tuoi servizi hight ticket
Ricorda: la parola chiave è "contenuti efficaci".
Se curi con superficialità il copy delle tue pagine nel migliore dei casi sarai ignorato ed avrai buttato via del tempo…
Nel punto successivo ti spiego come rendere profittevole il tuo content marketing in maniera organica sui motori di ricerca.
2 Sfrutta la seo: aumenta la tua visibilità organica in maniera geolocalizzata per convertire i visitatori in clienti
Dopo aver creato il sito web di un avvocato è necessario renderlo visibile.
Prima ti ho parlato di Inbound Marketing, la strategia utile a "creare valore" condividendo le informazioni su ciò che fai.
Il che è cosa buona e giusta, ma per performare al meglio la creazione di valore necessita di più canali di distribuzione dei contenuti.
La Seo serve a questo: ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, facendo in modo che un utente trovi te tra i primi risultati di Google quando effettua una ricerca per una o più parole chiave.
In un mondo come il nostro, dove l'informazione si basa sulle ricerche online, il posizionamento organico sui motori di ricerca diventa un valore aggiunto nell'internet marketing.
Una presenza sui motori "finanzia" la visibilità del sito internet di un avvocato nel lungo periodo, essere visibili su Google significa avere tra le mani un sistema capace di generare ricorsivamente nuovi contatti.
Quindi...se è vero che una presenza sui motori di ricerca è indispensabile (soprattutto nei risultati del gigante di Mountain View), è pur altrettanto vero che essere visibili su Google sta diventando un'impresa titanica.
Se ricerco la query "Avvocato civilista" Gooogle mi restituirerà una quintalata infinita di pagine.
Tralasciando il discorso di geolocalizzazione, conviene spendere tempo e risorse per farci rintracciare per una keyword così generica?
In alcune circostanze potrebbe rivelarsi profittevole, ma è più l'eccezione che non la regola.
Se poi il servizio offerto dal tuo studio si consumerà al di fuori della rete, la regola ci dice che è preferibile concentrarsi su di un'utenza territorialmente geolocalizzata.
In due parole: fare seo local.
Tuttavia, accontentarsi dei contenuti organici è un errore madornale, per diversi motivi.
Non trovo una buona idea decidere di rinunciare del tutto a comprare traffico, quindi nel punto successivo ti spiegherò come investire soldi in campagne marketing che hanno l’obiettivo di incamerare clienti per uno studio legale.
3 Rendi visibile lo studio legale: promuovi il tuo sito web per aumentare la tua presenza online e attirare un pubblico di qualità
E' bastata una banale ricerca in Google con la query "Avvocato Milano" per dimostrarti come sono presenti alcuni settori fortemente inflazionati che non offrono alcuna speranza di successo per una presenza organica sui motori di ricerca.
Se il tuo sito arranca e stai riscontrando delle difficoltà a comparire in prima pagina su Google per determinate keyword strategiche puoi valutare strade alternative rispetto alla visibilità organica su Google, che necessita di tempo.
E' necessario adottare tutte le strategie di marketing online che porteranno risultati nel più breve tempo possibile.
Ti voglio suggerire tre tipologie di promozioni per il tuo sito internet:
1 Attività di pay per click, Questa forma di marketing digitale consente agli studi legali di promuovere i propri servizi attraverso annunci sponsorizzati che vengono visualizzati su motori di ricerca e altre piattaforme online. Al contempo questa tecnica serve a raggiungere un pubblico targhettizzato che porterà un incremento del traffico profilato sul tuo sito web.
2 Attività di Paid Advertising sui social network, scegliere i social media per uno studio legale significa utilizze delle piattaforme di social media come Facebook, Instagram, LinkedIn o Twitter per promuovere i servizi legali dello studio e raggiungere un pubblico target. Puoi creare annunci mirati in base all'età, alla posizione, alle professioni e ad altre caratteristiche demografiche per raggiungere un pubblico specifico.
3 Attività di Display Advertising, Le attività di display advertising per un avvocato coinvolgono l'utilizzo di annunci visivi e grafici su siti web, blog e altre piattaforme online per promuovere i servizi che offri. Questa forma di advertising visivo ti consente di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare la consapevolezza del tuo studio legale.
Il processo di acquisizione clienti che avviene con una di queste strategie ti permetterà di ottenere quotidianamente nuovi contatti che miglioreranno sensibilmente le tue performance online
Non basterebbe un corso di ore (o giorni) per elencare tutti i modi con cui puoi pubblicizzarti in rete, ma posso offrirti una scorciatoia gratuita: di darò ora una preziosa lista di errori da evitare.
Svelati i 7 vizi capitali da non commettere nella creazione siti per avvocati: gli elementi imprescindibili che non devono mancare
Più osservo i siti di avvocati presenti sul web e più mi rendo conto che la qualità media presente è tutt’altro che buona.
Con sempre maggior frequenza mi imbatto in dei siti di avvocati che farebbero fatica a farsi contattare da un venditore porta a porta...
La strada per avere un sito internet professionale è lunga e dispendiosa, quindi - se vuoi evitare gli errori e gli ostacoli più comuni - non perderti queste 7 raccomandazioni che sto per darti.
Avrai tra le mani la codifica che ti permetterà di tracciare ciò che non deve mai mancare al suo interno per garantire al sito stesso un flusso continuo e ricorsivo di nuovi clienti.
# 1 - Assenza di una visione d'insieme: individua il tuo target e studia una proposta di valore
La Target Audience rappresenta il gruppo composto da tante persone, dove ciascuna di esse rappresente lo stereotipo del cliente ideale per un’organizzazione o un’attività professionale.
E' il principale segmento di interesse per l’attività di marketing di un avvocato ed è il gruppo di potenziali clienti a cui rivolgere l'attenzione e che si desidera fidelizzare.
Perchè è così importante conoscere il proprio target?
Nel web marketing devi avere ben chiaro, da subito, a chi rivolgere la tua offerta...
...così facendo avrai in mano una robusta leva di successo, che ti permetterà di essere percepito come unico dinnanzi al tuo prospect.
Se pubblichi un sito internet senza conoscere il tuo target ti troverai prestissimo nel bel mezzo di una tempesta perfetta dalla quale difficilmente ne uscirai vivo.
Non è certo un caso se le aziende più fiorenti sono quelle che conoscono meglio il potenziale cliente e i loro desideri, le menzionate buyer personas.
Tracciare l'identikit del tuo cliente ideale, le abitudini giornaliere ed il suo customer journey servirà a performare di più e meglio sul tuo sito.
Adesso ti spiegherò come farlo con una strategia di content marketing.
# 2 - Assenza di contenuti specifici di interesse per l'utente che innalzano il valore percepito nei tuoi confronti
Per sfruttare appieno il content marketing devi essere sicuro che chi ti segue sia nella posizione di percepire la tua unicità.
Più i tuoi materiali saranno allineati ai suoi problemi, più verrai visto come l'esperto di settore da contattare.
E poi...
Più sarai in sintonia, più risponderai ad una serie di problemi irrisolti.
Quali sono i problemi irrisolti?
Sono quelli che rispondono ad alcune domande spontanee e naturali, ti faccio alcuni esempi in tema di eredità:
- Chi (Es chi scrive il testamento, chi riceve l'eredità?)
- Cosa (Cosa succede se gli eredi non si mettono d'accordo, cosa vuol dire ereditato?)
- Quando (Es Quando l'eredità spetta ai nipoti, quando i fratelli ereditano?)
- Come (Es Come sapere se c'è un'eredità, come funziona l'asse ereditario?)
- Perché (Es Perchè si ripartisce l'eredità, perchè si dividono le quote ereditarie?)
- Dove (Es Dove viene registrato il testamento, dove si possono verificare gli eredi per legge?)
- Quanto (Es Quanto spetta agli eredi legittimi, quanti soldi ci vogliono per una successione?)
Questa manciata di semplici esempi possono servirti come spunto per confezionare i tuoi contenuti.
Riconoscere i contenuti specifici di interesse del tuo prospect è di estrema importanza: non saperli sceglierli può davvero mandare all’aria tutto il lavoro svolto di content marketing, con notevole sperpero di tempo e denaro.
# 3 - Assenza della pagina FAQ: gioca d'anticipo sulle domande più frequenti
Stiamo parlando di una pagina che dovrebbe essere presente all'interno del sito di uno studio legale poichè in grado di capitalizzare notevolmente i tuoi contenuti…
E invece no, vedo quasi sempre stucchevoli ed inutili pagine.
FAQ significa: Frequently Asked Question, l'insieme di risposte alle domande frequenti.
Facile, no?
La pagina FAQ è una pagina specifica composta dalle domande più in voga seguite da una sequenza di risposte.
Lo scopo di questa tipologia di pagina è aiutare i clienti a saperne di più sul tuo studio e su come lavori.
In molti casi è sufficiente un piccolo sforzo extra per creare una pagina FAQ come si deve.
“Basta” capire il quadro completo per individuare mille opportunità.
Le FAQ forniscono risposte immediate alle domande più comuni che i potenziali clienti possono avere...
...e questo migliora significativamente l'esperienza del visitatore sul sito web.
A proposito di opportunità, devi sapere che la pagina FAQ è una delle pagine che convertono di più proprio perchè le persone cercano informazioni di base o cercano risposte a domande frequenti prima di contattare direttamente uno studio legale.
In altre parole: i siti web degli avvocati con una pagina FAQ hanno più probabilità di ottenere richieste di contatto da parte degli utenti.
Le FAQ dimostrano poi trasparenza e disponibilità da parte dello studio legale...
...e i potenziali clienti apprezzano quando trovano risposte chiare e dettagliate alle loro domande prima di impegnarsi con uno studio legale.
Ciò contribuisce a creare fiducia ed empatia, dimostrando che lo studio legale è pronto ad affrontare le preoccupazioni e le necessità dei clienti.
# 4 - Assenza della scheda Google My Businness o presenza di un profilo attività incompleto
Un business geolocalizzato per sua natura impatta su poche persone, potenzialmente hai un numero limitato di clienti sui quali operare.
Quindi questo è un punto negativo rispetto a chi ha un’attività che vende a livello nazionale o persino internazionale.
Tuttavia ci sono business geolocalizzati che possono funzionare molto bene.
So bene quanto possa essere importante generare un flusso costante di NUOVI clienti che entrano dalla porta del tuo studio.
Se il tuo sito dovrà acquisire clienti locali circoscritti in una determinata area territoriale dovrai imparare ad usare lo strumento di Google My Business per aumentare la visibilità.
Google My Business (chiamato ora Profilo Attività) è lo strumento offerto dal popolare motore di ricerca che permette la gestione completa delle informazioni del tuo studio legale su Google (indirizzo, orari, sito web, foto degli interni etc) e che permette di interagire con i tuoi utenti grazie a recensioni, indicazioni stradali e post.
Per le attività geolocalizzate ed i professionisti come te Google My Business è un'imperdibile occasione a costo zero, che permetterà di instaurare un vero e proprio canale di comunicazione con i clienti attuali e futuri.
Perché la scheda Google My Business è importante per il tuo sito?
Principalmente per tre motivi:
- Permette di avere un contatto diretto con il tuo potenziale cliente, grazie all' integrazione tra le funzionalità di ricerca e le mappe di Google
- Aiuta le persone a reperire con più facilità le informazioni di contatto come numero di telefono, orari e giorni di apertura
- Se sfruttato con dovizia è utile per creare un rapporto di fiducia con il tuo prospect, grazie ai post e le interazioni
- Insomma, la scheda Google My Business è uno strumento potente per aumentare la visibilità online del tuo studio legale, costruire una solida reputazione che ti consentirà di attrarre nuovi clienti.
- Ma non è tutto...
- La scheda Google My Business ti offre la possibilità di dare una buona prima impressione..
- ...questo ti permette di presentare il tuo studio legale in modo professionale e invitante.
- CONCLUSIONE: non puoi permetterti di trascurare questa importante risorsa nel mondo digitale di oggi.
# 5 - Assenza di una chiara call to action con chiamata all'azione
Ti è mai capitato di pensare che un sito non fosse affidabile guardando la sola grafica?
A me capita spesso...
...e il più delle volte è un fattore che riconduco all'assenza di elementi grafici significativi.
Ma quali sono gli elementi grafici più importanti all'interno di un sito?
Ce ne sono parecchi, se devo iniziare a citarne qualcuno direi che sono quegli elementi che appartengono al gruppo delle c.d. call to action (CTA) visive.
Cosa significa?
Significa che in molti siti mancano le call to action o se presenti non sono sufficientemente visibili.
Le CTA migliorano significativamente l'esperienza utente, mostrando alle persone come eseguire un'azione...
...e un'eventuale loro assenza limita le performance del tuo sito web .
Ti ho appena spiegato il motivo per cui, oltre a saper padroneggiare svariate ed ampie discipline di programmazione, per avere un sito che produce risultati devi sfruttare al meglio gli elementi del marketing design
Immagina di visitare il sito web di uno studio legale e di trovare un messaggio chiaro e coinvolgente che ti invita a "Contattarci ora per una consulenza gratuita" o a "Prenotare un appuntamento immediato".
Queste chiamate all'azione ti danno una guida diretta su cosa fare successivamente e ti aiutano a orientarti all'interno del sito.
Se le tue call to action saranno costruite a regola d'arte riuscirai a calamire l'attenzione delle persone con una naturalezza disarmante: è questo il motivo per cui sul tuo sito non ne puoi farne a meno.
Sperimenta e adatta le tue call to action avendo cura di:
- Usare delle parole che rimandano ad un'azione specifica (Es Scopri come posso aiutarti, Parliamone insieme, Contattami per un preventivo gratuito etc...)
- Usare dei colori con un buon contasto, preferibilmente vivaci che "staccano" dal resto del testo
- Suscitare un senso di urgenza nel tuo sito web quando i clienti si troveranno faccia a faccia con il bottone di conversione, invitando il navigatore ad agire il più velocemente possibile (Es contattami ORA, scarica ADESSO il tuo ebook etc)
-
Creare della CTA semplici e focalizzate su una sola operazione che intendi far compiere, semplificando al massimo i dati da inserire nella successiva pagina di atterraggio
Includere elementi come testimonianze o dati statistici per renderle visibili e tangibili i vantaggi dell'offerta
- Va detto che una call to action performa meglio in base agli obiettivi e al pubblico di riferimento, quindi testare ed ottimizzail copy, il design, i colori per ottimizzare le prestazioni della tua CTA.
- Sperimenta diverse varianti di CTA per identificare quale funziona meglio per il tuo pubblico, testa diversi colori, posizioni e font per scoprire quali combinazioni generano il maggior numero di conversioni.
- Utilizza strumenti di analisi per monitorare le performance delle tue CTA e apportare miglioramenti continui.
# 6 - Assenza delle pagine rilevanti nei siti web per avvocati: la pagina chi siamo, i nostri servizi e il modulo dei contatti
Sembrano delle banalità, ma visti tutti i siti di avvocati che ne sono privi, conviene che ci dedichi un pò d’attenzione.
Ti propongo ora un ripassino sui fondamentali.
Ci sono tre pagine che non devono mai mancare all'interno del sito di un avvocato:
1 La pagina About
La pagina About del tuo sito è un'opportunità a costo zero che che ti permette di instillare la fiducia nella mente dei potenziali clienti, dimostrando di fatto che lo studio è affidabile, competente ed ha una reputazione solida.
Puoi fare una breve introduzione sui valori etici che guidano lo studio legale, evidenziando la tua esperienza, la passione per la legge e il motivo per cui hai scelto di diventare avvocato...
...e soprattutto fai che sia autentica e rifletta la tua personalità.
Racconta la storia dello studio legale, come è stato fondato - sottolineando esperienza e competenze giuridiche - descrivendo le aree del diritto in cui sei specializzato.
Descrivi il tuo impegno nel fornire servizi legali di qualità, rafforza la credibilità mostrando i risultati raggiunti per i tuoi clienti.
Per questo motivo ribadisci l'importanza della consulenza personalizzata e rendi la pagina About fortemente chiara, concisa e focalizzata sui punti chiave.
Utilizza un linguaggio professionale, incornicia la comunicazione testuale con l'uso di foto del team per dare un volto umano alla pagina.
2 La pagina i nostri servizi
Nella pagina dei servizi che eroghi devi produrre un elenco chiaro e ben strutturato delle tua offerta.
Metti in risalto quali sono le competenze su cui il tuo studio legale performa meglio...
...e organizza i servizi in categorie e/o sotto-categorie, fornendo al contempo una descrizione dettagliata di ciascuno.
Permettimi un esempio visivo.
Come puoi notare ogni categoria ha una descrizione sintetica e permette di comprendere appieno quali sono i servizi inclusi nella specifica area di competenza.
Molto gradita l'evidenza degli elementi differenzianti che il tuo studio legale vanta rispetto alla concorrenza, fornendo informazioni su si differenzia per esperienza, approccio innovativo o altre caratteristiche peculiari.
3 Il modulo contatti
Anche il modulo contatti è una parte fondamentale per un sito di un avvocato.
Ci sono alcuni elementi che dovrebbero essere sempre presenti all'interno di un modulo contatti efficace:
- Campi essenziali: i campi essenziali sono il nome, indirizzo email ed il numero di telefono
- Richieste specifiche: chiedi ai visitatori di specificare il motivo del contatto, inserendo un menu a tendina con opzioni del tipo "Richiesta di consulenza legale, Informazioni sui servizi o Fissare un appuntamento"
- Conferma di invio: dopo che i visitatori hanno inviato la richiesta, fornisci loro una conferma visibile che confermi che il messaggio è stato inviato correttamente
- Messaggio personalizzato post richiesta: puoi inviare una notifica automatica di conferma via email, ringraziandoli per aver contattato il tuo studio legale e rassicurandoli sul fatto che a breve riceveranno una risposta.
- Politica sulla privacy: includi un link alla tua politica sulla privacy, deve essere posizionata vicino al modulo contatti per informare i visitatori sulla gestione dei dati personali.
# 7 - Assenza di una sezione con pagine sempreverdi che includono risorse informative, articoli di natura giuridica e blog improntato su temi legali quotidiani
In un mondo in cui quasi tutti fanno un brutale copia e incolla dei contenuti altrui, saper padroneggiare i fondamentali ti porta a un livello più alto rispetto alla stragrande maggioranza tuoi colleghi.
Creare una sezione interna al tuo sito con le risorse informative è linfa vitale per il sito web del tuo studio legale, cerca di correlarle tra loro con dei link ben visibili e facilmente accessibili ai visitatori
Ti suggerisco una serie di risorse evergreen che puoi inserire in questa sezione:
-
1 Articoli legali, includi una raccolta di articoli scritti dall'avvocato o dallo studio legale, in grado di coprire argomenti di vasto interesse, con informazioni rilevanti e pratiche
2 Blog, includi un elenco degli ultimi articoli pubblicati, meglio se legati all'attualità e capaci di fornire ai lettori dei consigli pratici
3 Guide pratiche, crea delle guide dettagliate su argomenti specifici di diritto, fornendo istruzioni passo-passo per comprendere ed affrontare determinate questioni (Es. Guida al condomino responsabile, Guida al preliminare di compravendita, Guida alla lettura della busta paga etc)
4 Risorse legislative, fornisci collegamenti o riepiloghi a leggi connesse con la tua specializzazione: queste risorse possono aiutare i visitatori a orientarsi nel mare magnum del sistema giuridico
5 Infografiche, se visivamente pulite sono in grado di illustrare in modo chiaro e conciso aspetti giuridici complessi, semplificando informazioni arzigogolate e rendendole più accessibili
6 Checklist, offri delle checklist scaricabili che guidino i clienti ad organizzare la documentazione necessaria per un caso legale
7 Glossario Legale, crea un glossario che spieghi la terminologia giuridica in modo semplice e comprensibile. Questa risorsa può essere utile per i clienti che non sono familiari con il linguaggio tecnico legale.
Ti consiglio di non sottovalutare l'importanza delle risorse informative all'interno del tuo sito...
..sono un modo efficace per educare, coinvolgere e interagire con i visitatori, fornendo loro un valore tangibile che risulta molto apprezzato.
Il costo da sostenere per realizzare il sito web di un avvocato: un investimento per il successo del tuo studio legale
Parlando della realizzazione di un sito web per uno studio legale, potresti imbatterti in offerte che promettono prezzi estremamente bassi.
E' importante diffidare da queste proposte e considerare attentamente i rischi che potrebbero comportare.
Se sei arrivato fino a questo punto e perchè probabilmente hai bisogno di un sito web professionale per il tuo studio legale...
...e forse, viste le forbici di prezzo che ci sono, ti starai domandando: "Ma quanto costa realizzare il sito internet di un avvocato?"
La risposta secca è : "Dipende!"
Quando si tratta di stabilire il costo per la realizzazione di un sito web per avvocati, sono diversi i fattori da tenere in considerazione...
...dipende dalla complessità del design, dal numero di pagine create, dalle funzionalità richieste e dalle personalizzazioni desiderate.
E non dimenticare il problema ricorrente anche in altri siti: il nodo googoliano.
Permettimi un esempio.
Se cerchiamo in Google "avvocato Milano" il motore di ricerca ci restituirà oltre 22 milioni di risultati.
Chiarisco subito: non significa che ci sono 22 milioni di avvocati in tutta Milano.
Semplicemente che Google ha nel suo indice 22 milioni di pagine con quel termine di ricerca, che parlano di "Avvocato Milano".
Se cerchiamo invece il termine "Avvocato Termoli" il motore di ricerca ci restituirà solo (si fa per dire) 200.000 risultati.
Realizzare il sito di un avvocato meneghino piuttosto che di un collega termolese necessita di un carico di lavoro totalmente differente.
E chiaramente avrà una notevole disparità di prezzo.
Hai capito perchè può esserci una forbice di prezzo maggiore tra due siti di avvocati che operano in città diverse?
Il motivo è semplice...
Scalzare oltre 20 milioni di competitor è un'impresa impossibile, a meno che non si disponga di budget enormi.
Nel caso di un avvocato di Termoli, avere di fronte "solo 200 mila competitor" è un compito decisamente più blando rispetto al caso precedente.
Raggiungere la prima pagina nelle Serp di Google è un obiettivo molto più alla portata, puoi provarci (e farcela) già con un sito composto da una decina di pagine.
Secondo la mia esperienza questo è una risultato abbastanza fattibile.
Forse ti starai anche domandando "Conviene spendere di più per un sito internet?"
Un sito web di qualità richiede competenze professionali e tempo (TANTO) dedicato alla progettazione, allo sviluppo e all'ottimizzazione.
I siti web a basso costo spesso implicano una qualità compromessa, potresti trovarti con un design generico e poco professionale, con dei template preconfezionati che non si adattano alle tue esigenze specifiche
Se poi ti sei affidato "all'amico che è bravo sui computer" hai chiaramente commesso un errore che purtroppo non ti porterà da nessuna parte.
Accetta un mio consiglio: allontanati in fretta e furia da questa manovalanza improvvisata e affidati agli esperti.
Realizzare un sito web può essere alla portata di molte persone, realizzare un sito internet in grado di ottenere risultati è compito riservato a pochi specialisti di settore.
Affidandoni ad un esperto nella creazione di siti web per avvocati potrai soddisfare le tue esigenze specifiche ed offrire un'esperienza utente di alto livello.
Quando valuti il costo per la realizzazione del tuo sito web di fatto non stai facendo altro che decidere le sorti del tuo studio legale: considera il prezzo come un investimento nel tuo successo professionale.
Non perdere l'opportunità di avere una presenza online di successo. Siamo esperti nella realizzazione di siti web per avvocati e offriamo soluzioni su misura per le tue specifiche esigenze.
Se pensi che possa esserti di aiuto contattami oggi stesso e scopri come possiamo creare un sito web personalizzato che rappresenti al meglio il tuo studio legale e attirare nuovi clienti.