Creazione e realizzazione siti web studi medici

La creazione di siti web per medici segue gli standard di una canonica web presence in rete.

Il settore sanitario é ampio e spazia tra i numerosi servizi legati alla cura delle differenti patologie.

Non c'è bisogno di consultare particolari siti di medicina per capire come la longevità e l'innalzamento delle aspettatitive di vita nel nostro Paese fanno si che sempre più persone decidano di affidarsi a specialisti del settore quali:

    •    Specialisti di artrosi e protesi;
    •    Cardiologi ed urologi;
    •    Osteopati e fisiatri;
    •    Dietisti e neurologi;
    •    Gastroenterologi e oncologi;
    •    Geriatri e diabetologi.

siti medico chirurghi

Ho letto su alcuni siti per medici che le persone over 65 vengono da tempo trattate diversamente rispetto al passato, le patologie di questi pazienti vengono affrontate calibrandole in un contesto di invecchiamento corporeo che modifica l'approccio al quadro clinico generale.

Vi sono numerosi professionisti che operano al di fuori della terza età, pensiamo agli psicologi, ortopedici, fisioterapisti ed oculisti, giusto per fare qualche esempio.

Magari in mezzo ci sei anche te..

Molte di queste professioni si avvantaggeranno notevolmente grazie alla presenza in rete.

Anzi, penso che queste categorie di professionisti del settore sanitario oggi più che mai, grazie al proprio sito web per medici, possano ottenere un'importante leva strategica per la propria attività al fine di procacciarsi nuovi pazienti/clienti.

Queste professioni sono definite "offline", dove il servizio offerto e la transazione economica - al netto di rarissimi casi quali i consulti medici on line  - si consuma al di fuori dell'universo della rete.

Il web ha il compito di favorire l'incontro tra le parti con le rispettive domande ed offerte: le statistiche certificano come una sempre maggior parte del popolo della rete cerchi informazioni sulla salute ed il benessere generale nella speranza di trovare una soluzione del tipo "il medico risponde" all'interno del sito per medici.

Ecco perché nella realizzazione siti web per studi medici dobbiamo dare spazio alle esigenze degli utenti che visitano il nostro sito.

Le ricerche sono le più disparate e vanno dalle informazioni sulle caratteristiche del tipo di patologia sino alle istruzioni sull'uso di farmaci.

preventivo sito internet medici

Realizzazione siti web per medici, chirurghi, oculisti, ortopedici e fisioterapisti

L'ho scritto un pò dappertutto, lo ribadisco in questa pagina senza timore di essere smentito, qualunque sia la tua attività dovrai essere in grado di creare un sito con contenuti interessanti, capaci di calamitare l'interesse del pubblico.

L'obiettivo da perseguire con questo tipo di contenuti sarà quello di posizionare lo specialista come l'esperto a cui rivolgersi in caso di problemi, come professionista meritevole di fiducia.

creazione siti web medici chirurghi

Come avrai capito la scrittura sul web deve essere coinvolgente: é condizione necessaria per mantenere alta la soglia di attenzione. Nella realizzazione siti medici é un aspetto da non sottovalutare.

E' vero che andare dal medico anche solo per un semplice controllo di routine non é come andare alle terme o in una Spa.

Ma ciò non toglie che possiamo creare il giusto engagement, coinvolgendo il tuo futuro potenziale paziente.

Ma in che modo?

Una via può essere quella di argomentare evidenziando come la prevenzione delle varie patologie siano fondamentali per migliorare il benessere e la qualità della vita di ciascuno di noi, che é un pò quello che fanno da tempo i siti salute e benessere.

So che le cliniche specialistiche organizzano periodicamente delle giornate d'incontro sulla prevenzione: una pagina aggiornata all'interno dei vari siti medici che illustrerà gli appuntamenti, con le foto della giornata condivise sui canali social del caso, potrebbe essere un'idea per coinvolgere le persone o quantomeno per iniziare a stabilire un contatto umano.

Nel caso di un sito odontoiatria si potrebbero creare dei mini tutorial, magari in formato video condivisi sulle varie piattaforme di sharing, che spiegano come prevenire le malattie della bocca attraverso la semplice pulizia quotidiana di routine.

Le persone vogliono scoprire come le tue cure possono migliorare la loro vita.

Lascia che ti spieghi. Se sei un chirurgo ortopedico potresti spiegare come si sentiranno dopo essersi sottoposti a un certo tipo di intervento.

Assenza di dolore, possibilità di camminare e fare le scale senza l'uso di bastoni o stampelle sono solo alcuni delle situazioni da ricreare all'interno dei contenuti del tuo sito.

sit medici

Sai perché?

Perchè i visitatori non sono interessati ai nostri prodotti o servizi.

Sono però molto interessati  a capire come l'acquisto del tuo servizio possa rendere migliore e più felice la propria esistenza ed i relativi benefici.

Ti chiarisco ulteriormente il concetto, prendi il mio caso.

Quando ti spiego come andrò a creare il tuo nuovo sito medico non sto a purgarti con una lista infinita di tecnicismi e gerchi informatici come database mysql, php 7.3, server apache a corredo o sviluppo in cms joomla, wordpress o drupal.

Queste cose fanno parte del mio prodotto e a te so già che non interessano.

Ti fornisco però una miriade di preziose informazioni che possono risolverti un problema: quello di avere un sito che ti permetta di essere rintracciato dai  navigatori per determinate parole chiave, affinché anche tu possa acquisire nuovi pazienti e clienti.

Ed é il motivo per cui ti trovi, adesso, a leggere queste righe.

siti medici on line

Torniamo a noi.

Ecco perché devi mettere al corrente i visitatori circa il tuo modus operandi facendo leva sull'importanza dei trattamenti. In questo modo instaurerai  un primo ponte di comunicazione tra specialista-paziente.

Siamo arrivati al nocciolo dell'aspetto contenutistico: stabilire il migliore punto di contatto.

Da sempre l'empatia tra specialista e paziente é uno degli aspetti primari da mettere in pratica, ma bisogna farlo usando tecniche di comunicazioni soft e non invasive.

La giusta informazione sanitaria, in fondo, mira semplicemente ad informare: che è il miglior passaparola.

Sai bene che il marketing nel settore sanitario, qualunque branca sia, va gestito in maniera oculata, attenendosi alle linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria a capo del Codice Deontologico dei rispettivi ordini.

Un altro modo per sedimentare la comunicazione tra specialista e paziente prevede l'utilizzo di un linguaggio chiaro e colloquiale: sono da evitare le spiegazioni troppo tecniche e scolastiche, annoiano e distolgono l'attenzione.

Chi ti legge quasi sempre non ha seguito il tuo stesso percorso di studi e non possiede le tue competenze mediche: citare grosse fonti scientifiche é forse addirittura controproducente.

Sai perché? Prendi il noto divulgatore Piero Angela.

Quando ha spiegato a tutti noi, entrando nel corpo umano, come era fatto lo stomaco, l'intestino, il cuore ed i polmoni lo ha fatto con un linguaggio semplice.

Non ha usato indecifrabili slang o tecnicismi di varia natura, ma solo una serie di preziose informazioni che hanno avvicinato i non addetti ai lavori alla scienza. Che successivamente la hanno esplorata ed apprezzata. Per inciso: il successo di Piero sta nella semplicità.

realizzazione siti web per mediciQuesta é la strada che consiglio a te  di percorrere per la creazione dei contenuti per il tuo nuovo sito internet.

Mettiti nei panni di chi ti segue e cerca, attraverso i siti medici online, di dare loro informazioni che possono tornare in qualche modo utili: ne trarrai benefici. In questo modo il tuo sito si trasfomerà, grazie alla comunicazione testuale incisiva, in una macchina proattiva capace di generare richieste di visite e preventivi.

Ciascuno di noi é disposto "a farsi le mettere le mani addosso" solo da chi ci offre le dovute garanzie, professionali ed emotive. Anche nei siti per consulti medici online é importante rendere credibile lo specialista che abbiamo di fronte, anche solo per un semplice parere professionale.

Sii autoreferenziale quel tanto che basta, é importante evidenziare il tuo percorso formativo e le esperienze pregresse, presenza ai convegni e qualcosa di simile.

Fallo però con semplicità, a nessuno di noi piace rivolgersi a persone altezzose.

Ciascuno di noi preferisce avere di fronte un professionista preparato, ma alla portata, che ci spiega le cose in modo comprensibile. Queste persone esercitano sempre un grande fascino.

Anticipa con i tuoi testi le domande che potrebbero farti, in questo modo offrirai proprio ciò che cercano. E piano piano conquisterai la loro fiducia.

Generalmente i contenuti di un sito in ambito sanitario prevedono 4 elementi imprescindibili, tipici del processo di problem solving:

1  Analizzano un problema senza amplificarlo ed evitando di drammatizzarlo;

2  Informano il potenziale paziente accompagnando la campagna informativa con delle istruzioni di prevenzione della patologia, senza renderla troppo vessatoria agli occhi del potenziale paziente;

3  Suggeriscono una o più soluzioni, rafforzando la soluzione con l'ausilio di testimonial credibili dal punto di vista visivo (di età in linea con il target), che confermano la bontà della eventuale scelta;

4  Stabiliscon un'empatia visiva con le proprio foto e con quelle degli altri medici presenti nella stesso poliambulatorio. Un bel sorriso riduce lo scetticismo iniziale e la struttura sanitaria verrà umanizzata.

 siti medici

Come promuovere siti web per studi medici, oculisti, cardiologi e fisioterapisti?

Per promuovere al meglio i siti medici on line si deve partire sempre dall'analisi dei competitors per poi capire quale e quanto spazio abbiamo. Mettere in atto la giusta strategia di internet marketing volta ad aggredire quella nicchia di mercato meritevole di attenzione é una strategia consequenziale.

L'aspetto promozionale nella realizzazione siti per medici deve essere ridotto ai minimi termini. Per due motivi fondamentali:

    •    E' necessario uniformarsi e conformarsi ai siti medici ufficiali ed alle raccomandazioni dei rispettivi ordini professionali;
    • Bisogna instaurare un rapporto di fiducia che é la migliore propaganda per un professionista che opera in ambito sanitario.

E poi c'é sempre la solita rogna da risolvere: il nodo googoliano per siti medici online.

La realizzazione siti internet per medici non si esaurisce con la pubblicazione delle varie pagine. Essere presenti, adesso, per chi cerca i servizi medico sanitari che vuoi proporre.

Essere presenti su Google é senza dubbio il miglior modo per fare pubblicità ai siti web medici. Perché dico questo?

Per il semplice fatto per il consumatore medio é troppo impegnato ed ignora di default qualsiasi forma pubblicitaria. Farci notare con una strategie marketing di massa equivale e pensare di far sentire la nostra voce in un concerto dove ci sono altre 50.000 persone...

Emergere in un oceano affollato quale il mare magnum del web é difficile, ma non impossibile. Te lo sto dimostrando adesso: se sei arrivato a leggere questa pagina é perché hai digitato in Google la keyphrase "creazione siti medici", "realizzazione siti per medici" o qualcosa di simile. Il motore ci rimanda oltre 40 milioni di pagine.

visibilita siti medici

Ma come vedi, usando la giusta strategia e la migliore progettualità, sono riuscito a posizionarmi e permettere di farmi contattare da te o qualche tuo collega per farsi realizzare il proprio sito medico. La stessa strategia che userò per farti trovare se realizzerai il tuo nuovo sito.

Il successso del Search Engine Marketing é dovuto al fatto che gli annunci ci vengono presentati pochi secondi dopo avere digitato il nome di ciò che desidera nella query di ricerca. Il marketing sui/nei motori di ricerca serve a convertire un potenziale visitatore SOLO a seguito di una esigenza reale. Esigenza manifestata nell'istante in cui ha chiesto a Google.

Fino a qualche decennio fa la pubblicità era di tipo interruttiva: durante la messa in onda di un film venivamo sottoposti ai consigli per gli acquisti. Oppure mentre cucinavo suonava il venditore di aspirapolveri per proporci una dimostrazione.

Fare pubblicità sui motori di ricerca pone l'inesorabile contrapposizione tra il vecchio interrupt marketing verso il corrente permission marketing basato sulla ricerca proattiva da parte di chi cerca adesso qualcosa di proprio interesse.

La pubblicità rivolta a tutti é un buco nell'acqua: lo é sempre stata ma oggi più di ieri occorre instradarla verso quei profili che hanno dimostrato attenzione nei confronti dei nostri prodotti o servizi.

Tramite i motori di ricerca potrai farti trovare da chi vuole ascoltare la tua offerta. E la vuole ascoltare adesso, non domani o tra sei mesi. ORA.

Hai due modi per farti trovare sui/nei motori di ricerca:

  • Mediante posizionamento organico naturale, tramite il c.d. "merito di rankig" googoliano che permette il posizionamento siti web;
  • Mediante annunci sponsorizzati con il sistema del pay per click.

Ci sono poi tante aziende decidono di investire dei budget per l'advertising, mediante annunci sponsorizzati sui motori. Ciascuna visita ha un costo in quanto il sistema che regola questo meccanismo pubblicitario si basa sul costo per click: tanto più é competitiva la/le keyword/s scelta, tanto maggiore sarà l'investimento.

In alcuni casi possono questa formula di advertising può anche servire. Il punto é che si paga e si pagherà sempre.

I siti da noi creati vengono posizionati per le keywords concordate in maniera organica, eludendo qualsiasi formula di sponsorizzazione a pagamento.

Contattami ora

Perché perdere ancora del tempo? Se pensi che potrei esserti utile Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure contattami telefonicamente allo 011-9943574, spiegandomi qual'é la tua professione e cosa vorresti proporre in rete!

preventivo creazione sito web medico chirurgo